
La fimosi è una condizione medica in cui l’apertura del prepuzio è troppo stretta o non si apre completamente, rendendo difficile scoprire il glande del pene.
I sintomi comuni della fimosi includono dolore o disagio durante l’erezione, difficoltà nell’igiene intima, infezioni ricorrenti del tratto urinario e difficoltà nell’urinare. Se riscontri uno o più di questi sintomi, è il caso di parlarne con il tuo medico di fiducia.
La fimosi può causare vari problemi che vanno oltre il semplice disagio. Ad esempio, una fimosi severa può rendere difficile o addirittura impossibile avere rapporti sessuali completi a causa dell’irritazione o del dolore. Inoltre, la fimosi può aumentare il rischio di infezioni del tratto urinario e balanite, un’infiammazione del glande.
Affrontare questi problemi è essenziale per migliorare la qualità della vita e il benessere generale.
FIMOSI: TIPOLOGIE
Ci sono varie categorie con le quali le fimosi vengono classificate e dobbiamo distinguere quelle con le quali spesso i pazienti definiscono con la propria condizione da quelle più complete che inquadrano il problema.
I pazienti frequentemente mi chiedono di spiegare cosa sia la fimosi serrata, la fimosi non serrata e la fimosi prepuziale:
- Fimosi serrata: è una condizione in cui la pelle del prepuzio è così stretta che non può essere “tirato indietro” e impedisce l’esposizione del glande.
- Fimosi non serrata: è quella condizione nella quale la retrazione del prepuzio consente l’esposizione parziale del glande.
- Fimosi prepuziale: con questa terminologia, spesso i pazienti riportano una condizione nella quale il prepuzio è poco elastico e sclerotico.
Per avere una classificazione completa della fimosi potete consultare un mio articolo scientifico pubblicato su “ Archivio Italiano di Urologia e Andrologia” nel 2022 il cui link è il seguente .
In questa classificazione le variabili che contribuiscono a caratterizzare una fimosi sono:
- La modalità di presentazione: cioè se la fimosi si vede solo allo stato di riposo o solo in erezione;
- Il grado: ossia quanto è visibile la mucosa del glande quando si retrae il prepuzio;
- La complessità delle patologie associate: come per esempio la presenza del lichen;
- Da quanto tempo è presente la fimosi.
Per sapere che tipo di fimosi corrisponde al tuo caso, rivolgiti al tuo urologo/andrologo di fiducia oppure per fissare una visita andrologica a Roma, contattaci direttamente cliccando questo link.
Related Posts
Fimosi che cos’è?
La fimosi è una condizione medica in cui l'apertura del prepuzio è troppo stretta...
Peyronie's Disease: Update in 2020
Abstract - Peyronie's disease (PD) is a relatively unknown cause of sexual...