
In 4- 5 minuti operazione conclusa
Ho usato questo strumento e avendo eseguito nella mia carriera centinaia e centinaia di circoncisioni l’ho trovato molto pratico e veloce da usare rispetto alla sutura manuale.
Sebbene questo strumento oramai si sta diffondendo molto rapidamente tra gli operatori del settore ci sono molti vantaggi e pochi svantaggi che qui di seguito vi illustro.
- il primo vantaggio è la riduzione consistente dei tempi di esecuzione dell’intervento si passa da una media di 30 minuti con la sutura tradizionale ad una media di 4-5 minuti
- Il secondo vantaggio è una riduzione del dolore o del fastidio intra operatorio e anche post operatorio
- una riduzione delle perdite di sangue intra operatoria che passa da 8 cc con la chirurgia classica a circa 1 cc con la suturatrice automatica. Un vantaggio modesto forse non significativo che comunque pò essere utile al paziente all’operatore
- Abbiamo poi tra gli altri vantaggi una riduzione dell’edema della ferita ed una più rapida guarigione e dei migliori risultati estetici
A fronte dei vantaggi descritti sopra ecco la mia personale opinione su alcuni limiti di questa metodica, alcune sue limitazioni e alcune mie opinioni su questo nuovo strumento alla luce della mia esperienza.
- L’uso di questo strumento incrementa i costi dell’intervento chirurgico di alcune centinaia di euro. Lo strumento è infatti monouso e va “smaltito” dopo ogni intervento e non può essere riutilizzato come gli altri “ferri chirurgici” dopo la ovvia sterilizzazione.
- Mentre con la sutura a mano si possono applicare dei punti cosiddetti riassorbili che cadono da soli dopo 3 settimane, non necessitano di rimozione e né di ulteriore incontri tra paziente ed il chirurgo, con la suturatrice automatiche la sutura dei lembi cutanei sezionati avviene con delle graffette metalliche. Queste graffette quasi sempre cadono da sole dopo circa 1 mese tuttavia secondo lo stesso produttore in alcuni casi devono essere rimossi dal medico. Tutto sommato questo non è un grave svantaggio ma implica che il paziente deve necessariamente rincontrare il chirurgo per la loro rimozione ed allunga i tempi di guarigione.
- L’uso della suturatrice non è indicata nei casi di infiammazione , nei casi in cui è contemporaneamente presente un frenulo corto che va operato subito prima e nei casi di Fimosi serrata . In quest’ultimo caso infatti non è possibile alloggiare la campana metallica che costituisce il presupposto per poi usare la suturatrice.
- In base alla mia esperienza non consigli di usare la suturatrice nei casi complessi quando cioè è presente una infiammazione cronica o nei casi di Fimosi cosiddetta funzionale. In questi casi la scelta va fatta caso per caso pesando i vantaggi e gli svantaggi
Se dunque si mettono sul piatto della bilancia i punti di forza e gli svantaggi di questa suturatrice ritengo che sia uno strumento molto utile a disposizione sia dei pazienti che dei chirurghi che devono effettuare l’intervento.
Potete vedere nel video l’esecuzione di questa tecnica con un mio paziente.
Fimosi e Circoncisione: articoli
- La circoncisione? Ve la racconto in 1 minuto
- Circoncisione: come affrontare senza dolore e senza paura la circoncisione in eta adolescenziale o in eta adulta
- La circoncisione e la suturatrice automatica
- Circoncisione e suturatrice automatica: breve descrizione della tecnica d’uso
- Circoncisione ed anestesia: che cosa è e quando eseguire il Dorsal Penile Nerve Block
- TEST: Quanto sai della fimosi e della circoncisione?
- Circoncisione: cosa preferiscono le donne
Related Posts
La riabilitazione sessuale dopo intervento per tumore della prostata (video 1/9)
Oggi parleremo delle conseguenze dell’intervento di prostatectomia radicale...
Circocisione e suturatrice automatica: breve descrizione della tecnica d’uso
La descrizione può sembrare un po’ lunga ma ritengo che si fa prima a fare...