
Molti uomini circoncisi sono stati costretti a sottoporsi all’intervento perché affetti da fimosi, altri invece si sono sottoposti all’operazione per motivi religiosi.
Ma quali sono le preferenze femminili nel mondo? Le donne preferiscono gli uomini circoncisi e quelli non circoncisi?
In uno studio pubblicato su una rivista molto qualificata del settore, la Journal Sexual Medicine del 2019 è stata fatta una sintesi di oltre 29 pubblicazioni realizzate in diverse nazioni, che analizzano il ruolo dell’anatomia del pene nelle preferenze femminili ed in particolare del pene circonciso.
Ovviamente ci sono molti altri fattori che condizionano in una relazione le preferenze femminili che si basano sugli aspetti culturali, sociali, politici, personali e sull’amore.
In particolare, nello studio scientifico pubblicato sul Journal Sexual medicine del 2019 non si sono presi in considerazione i fattori suddetti, ma è stata analizzata l’anatomia del pene e la sua correlazione con le preferenze femminili.
Il campione di donne intervistate è stato realizzato in varie nazioni tra cui USA, Australia, Canada, Messico, India, Cina, Giappone ed alcuni paesi africani. Non ci sono ricerche scientifiche pubblicate che riportano le preferenze delle italiane su questo tema.
La ricerca è stata condotta dal dataBase di PUBMed, GOOGLE SCHOL BAR , EMBASE AND COCHRANE Database e si basa sulle pubblicazioni scientifiche che avevano come obiettivo principale quello di valutare le ragioni delle preferenze femminili rispetto agli uomini circoncisi o non circoncisi.
Secondo questo studio la maggioranza delle donne si è espressa a favore della circoncisione per le seguenti motivazioni:
- Migliore aspetto del pene;
- Migliore igiene;
- Riduzione del rischio delle malattia a trasmissione sessuale;
- Maggiore piacere durante l’attività sessuale nella penetrazione, nella masturbazione manuale e nel rapporto orale.
Ovviamente queste sono le ragioni dettate dalle donne ma a fare l’intervento chirurgico è sempre una decisione che deve prendere l’interessato sulla base non solo delle proprie personali preferenze sessuali etiche o religiose, ma anche sulla base di eventuali patologie come ad esempio la fimosi, le infiammazioni ricorrenti del glande, il Lichen.
Ricordiamo che l’intervento di circoncisione va sempre valutato con il proprio medico/urologo di fiducia nel corso di una visita andrologica.
Per scoprire altre informazioni sull’argomento, visita il sito del Dottor Giuseppe La Pera, andrologo a Roma.
Related Posts
Convegno: Il trattamento dell'infertilità maschile – Cosa c'è di nuovo in urologia e andrologia
Roma 8 Ottobre 2016 Sede del convegno: A.O. San Camillo Forlanini Circ.ne...
Circoncisione senza dolore e senza paura: tutto quello che c’è da sapere
Circoncisione senza dolore e senza paura: tutto quello che c'è da sapere La...